Il vero rischio sugli investimenti
Data pubblicazione: 06 settembre 2024
Autore:


Qual'è il vero rischio che corri quando investi?
Quando si parla di rischio sui mercati finanziari, tutti lo identifichiamo con un ribasso di mercato.
Questi ribassi però, a volte anche nell’ordine del -20, -30 o del -50%, sono fisiologici, e, in quanto tali, inevitabili in una prospettiva di lungo termine.
E' la regola del gioco.
Ma non solo.
Infatti, se investi in maniera consapevole, i crolli di mercato possono anche essere una grande occasione per fare acquisti in “saldo”.
Se adotti questa prospettiva, il vero pericolo a cui vai incontro quando investi non sono i ribassi ma la possibilità di non raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.
Ovvero il rischio di non avere il capitale sufficiente per ottenere ciò che più desideri.
E' importante investire per il lungo termine e per obbiettivi, perchè investire non deve essere una gara a chi arriva prima, una gara che ti spinge a ottenere il massimo guadagno possibile, ma deve avere come scopo (per esempio) quello di:
- avere abbastanza soldi per le emergenze
- dare un futuro solido alle persone che ami (e anche te stesso);
- evitare di trovarti in vecchiaia senza disponibilità, costretto a lavorare;
- poter offrire ai tuoi figli una buona istruzione;
Ecco perchè credo che con concentrarsi su questi obiettivi, con il rischio di non realizzarli, sia molto più importante di un semplice numero in percentuale sul tuo deposito titoli. Insomma, guardiamo il dito o la luna?
Penso a chi fa trading senza competenze: 3.000 € in più sul conto valgono le ore perse a studiare grafici e a rincorrere news? Magari togliendo tempo a lavoro e famiglia?
Quello stesso tempo che si potrebbe utilizzare per sviluppare un proprio business.
Tutto questo vale i rischi che ti sei preso/a senza neanche rendertene conto?
Investire non è una questione di ottenere il massimo rendimento in poco tempo, ma di costruire il futuro che desideri.
Come fare dunque per ridurre la probabilità di non avere un capitale sufficiente per raggiungere i tuoi obiettivi?
In questo senso, il ruolo fondamentale è svolto dal fattore “tempo”.
Vediamo che cosa ci dice la storia:
Perché investire per il lungo termine (ovvero con un orizzonte temporale superiore ai 10 anni)?
Perché più tempo si rimane sui mercati (nell'infografica sopra si parla dell'indice azionario americano tra il 1926 e il 2015), più la probabilità di perdere soldi tende ad azzerarsi e quella di guadagnare tende ad aumentare.
Alex Cardone
Tel. 340 2940921
Bisogno di una consulenza?
Questo articolo ti è piaciuto?
Disclaimer
Dichiaro di essere l’autore dell’articolo, che non è riferibile a FinecoBank S.p.A. e di cui mi assumo pienamente la responsabilità, di aver rispettato le normative vigenti in materia di trasparenza, comunicazione e pubblicità finanziaria, oltre che aver citato correttamente tutte le fonti, nel rispetto del copyright. Il contenuto degli articoli pubblicati su questo sito non rappresenta in alcun modo una ricerca in materia di investimenti, né un servizio di consulenza in materia di investimenti nè attivita' di offerta al pubblico di strumenti finanziari. Eventuali decisioni che ne conseguono sono da ritenersi assunte dal cliente in piena autonomia ed a proprio rischio. Lo scrivente declina ogni responsabilità circa eventuali danni lamentati in conseguenza delle decisioni di investimento assunte.
Alex Cardone
Personal Financial AdvisorMenù
piazza Martiri 38
42046, Reggiolo
Mostra numero di telefono
Mostra e-mail
Informative
COPYRIGHT © 2025
- All Rights Reserved
- Fineco Bank S.p.A.
Le informazioni contenute nel presente sito internet sono curate da Alex Cardone e non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate rispetto alle caratteristiche del singolo lettore e potrebbero non essere adeguate rispetto alle sue conoscenze, alle sue esperienze, alla sua situazione finanziaria ed ai suoi obiettivi di investimento. Le informazioni contenute nel presente sito internet sono da intendersi a scopo puramente informativo. Trattasi di informazione standardizzata rivolta al pubblico indistinto (cfr. art 69, comma 1, punto c, Regolamento Emittenti Consob e considerando n.79 della direttiva Mifid 2006/73/CE), con lo scopo di offrire un supporto informativo e decisionale ai propri lettori e ai clienti mediante l’elaborazione di un flusso informativo di testi, dati, notizie, ricerche e analisi attraverso le varie pubblicazioni. FinecoBank S.p.A. non si assume alcuna responsabilità in merito alla correttezza, alla completezza e alla veridicità delle informazioni fornite.